Quando si parla di oro e altri metalli preziosi, spesso si sente menzionare il termine oncia troy. Ma di cosa si tratta esattamente, e come si differenzia dall’oncia comune, chiamata anche oncia avoirdupois? In questo articolo, esploreremo le origini e le caratteristiche dell’oncia troy, chiarendo perché viene utilizzata per pesare e quotare metalli preziosi come oro, argento e platino.
Cos’è l’Oncia Troy?
L’oncia troy è un’unità di misura storica utilizzata specificamente per i metalli preziosi.
- Peso: 1 oncia troy equivale a 31,1035 grammi.
- Origini: Il termine deriva dalla città di Troyes, in Francia, dove si tenevano importanti fiere commerciali nel Medioevo. Qui, mercanti e commercianti usavano questo sistema per misurare l’oro e l’argento.
L’oncia troy è oggi lo standard universale per il commercio di metalli preziosi, adottato dalle principali borse, come la London Bullion Market Association (LBMA) e il New York Mercantile Exchange (COMEX).
Cos’è l’Oncia Normale (Avoirdupois)?
L’oncia avoirdupois, invece, è l’unità di misura utilizzata per la maggior parte degli altri beni di consumo, come alimenti e prodotti industriali.
- Peso: 1 oncia avoirdupois equivale a 28,3495 grammi.
- Sistema di misura: Fa parte del sistema di peso avoirdupois, utilizzato principalmente nei Paesi anglosassoni, come Stati Uniti e Regno Unito.
Differenze tra Oncia Troy e Oncia Avoirdupois
Caratteristica | Oncia Troy | Oncia Normale (Avoirdupois) |
---|---|---|
Peso in grammi | 31,1035 | 28,3495 |
Utilizzo | Metalli preziosi | Beni di consumo |
Origine | Medioevo, Francia | Sistema anglosassone |
Standard Internazionale | Sì | No |
Perché l’Oro è Misurato in Once Troy?
L’adozione dell’oncia troy per i metalli preziosi ha diverse ragioni:
- Uniformità nei mercati globali: Utilizzare un’unica unità di misura standard semplifica il commercio internazionale di oro e argento.
- Precisione: L’oncia troy, leggermente più pesante, offre una maggiore precisione nel pesare quantità limitate di metalli preziosi.
- Tradizione storica: La lunga storia dell’oncia troy ha contribuito alla sua diffusione come standard di riferimento nel settore dei metalli preziosi.
Un Errore da Evitare: Attenzione al Peso
La differenza tra oncia troy e oncia normale potrebbe sembrare piccola, ma ignorarla può portare a errori costosi, soprattutto per gli investitori. Un errore di calcolo nel peso, anche di pochi grammi, può tradursi in perdite significative quando si tratta di oro, dato il suo alto valore per grammo. Ad esempio, se il prezzo dell’oro è di 60 euro al grammo, confondere un’oncia troy con un’oncia normale potrebbe costarti circa 165 euro per ogni oncia acquistata.
Implicazioni per gli Investitori
Per chi investe in oro o altri metalli preziosi, è essenziale comprendere questa distinzione:
- Quotazioni: I prezzi dell’oro, dell’argento e del platino sono sempre espressi per oncia troy.
- Acquisti: Quando acquisti lingotti o monete d’oro, il peso indicato è in once troy, non in once normali.
Assicurati sempre che il peso indicato dal venditore sia espresso in once troy e verifica il valore prima di effettuare qualsiasi transazione.
Conclusione: L’Oncia Troy, Uno Standard Essenziale per i Metalli Preziosi
Comprendere la differenza tra oncia troy e oncia normale è fondamentale per chiunque voglia investire in oro o altri metalli preziosi. L’oncia troy, con il suo peso specifico e la sua storia, garantisce uniformità e precisione nel commercio globale.
Attenzione ai dettagli: anche una piccola disattenzione sul peso potrebbe costarti caro. Investire in oro richiede consapevolezza e precisione per evitare errori che potrebbero compromettere il valore del tuo investimento.