Investire in oro fisico richiede una comprensione chiara dei termini utilizzati nel settore. Questo glossario ti aiuterà a familiarizzare con il linguaggio tecnico, facilitando le tue decisioni di acquisto e vendita.
1. Oro 999/9
L’oro puro al 99,99%, noto anche come oro a 24 carati. È la forma più pura e preziosa di oro utilizzata per gli investimenti.
2. Carati (K)
Unità di misura che indica la purezza dell’oro.
- 24 carati: Oro puro al 99,99%.
- 18 carati: Oro puro al 75%, miscelato con altri metalli come argento o rame.
3. Placchetta d’Oro
Sottile lamina di oro puro, con uno spessore di circa 1 mm. È uno dei formati preferiti per gli investimenti grazie alla sua flessibilità e ai costi di produzione ridotti.
4. Lingotto
Blocco d’oro di dimensioni e peso standard, utilizzato per investimenti di grandi dimensioni. I lingotti richiedono spesso test più complessi per verificarne la purezza.
5. Moneta d’Oro
Monete realizzate in oro puro o quasi puro, coniate da enti ufficiali. Sono utilizzate sia come investimento sia come oggetti da collezione.
6. Blocco della Quotazione
Il processo di fissare il prezzo dell’oro al momento dell’acquisto o della vendita, basato sulla quotazione internazionale del metallo.
7. Quotazione dell’Oro
Il prezzo al grammo o all’oncia dell’oro, aggiornato in tempo reale sui mercati internazionali, in particolare dalla London Bullion Market Association (LBMA).
8. Spettrometro
Strumento utilizzato per verificare la purezza dell’oro analizzandone la composizione chimica. Consente una verifica rapida e non invasiva.
9. Capital Gain
Il guadagno ottenuto dalla vendita dell’oro rispetto al prezzo di acquisto. In Italia, il capital gain è soggetto a una tassazione del 26%.
10. Fattura di Acquisto
Documento ufficiale che attesta l’acquisto di oro, riportando il peso, la purezza, il prezzo e i dettagli del venditore e dell’acquirente. È fondamentale per eventuali controlli fiscali o rivendite future.
11. Certificato di Purezza
Documento che garantisce la qualità e il titolo dell’oro (ad esempio, 999/9). È rilasciato dal produttore o dal banco metalli.
12. Banco Metalli
Attività autorizzata dalla Banca d’Italia per la compravendita di oro da investimento. Si suddivide in:
- Banco Metalli Fonderie: Specializzato nell’affinazione e produzione di oro.
- Banco Metalli Commerciali: Rivende oro acquistato dalle fonderie.
13. Compro Oro
Attività dedicata principalmente all’acquisto di oreficeria usata per fonderla e recuperare l’oro. Non sempre trattano oro da investimento puro.
14. Oro da Investimento
Oro sotto forma di lingotti, placchette o monete con un titolo pari o superiore a 995/1000, esente da IVA in molti Paesi, compresa l’Italia.
15. Staffa
Contenitore utilizzato durante il processo di affinazione per solidificare l’oro liquido in una forma grezza, come lingotti o verghe.
16. Titolo dell’Oro
Indica la purezza del metallo, espressa in millesimi (es. 999/9). Un titolo elevato corrisponde a una maggiore percentuale di oro puro.
17. Oncia Troy
Unità di misura del peso utilizzata per i metalli preziosi.
- 1 oncia troy = 31,1035 grammi.
18. Frazionabilità
Caratteristica delle placchette d’oro che consente di dividerle in pezzi più piccoli, facilitando la vendita o la monetizzazione parziale.
19. Cassetta di Sicurezza
Spazio sicuro offerto da istituti bancari per conservare oggetti di valore, come oro fisico, documenti e gioielli.
20. Caveau
Deposito sicuro utilizzato da banchi metalli o istituti finanziari per conservare lingotti o placchette d’oro appartenenti agli investitori.
21. Oro Placcato
Metallo rivestito superficialmente con uno strato sottile di oro. Non ha valore come oro da investimento.
22. Tungsteno
Metallo spesso utilizzato nelle truffe per contraffare l’oro, poiché ha una densità simile ma un valore nettamente inferiore.
23. London Bullion Market Association (LBMA)
Organizzazione che regola il mercato globale dell’oro e stabilisce gli standard per la quotazione e la purezza dei lingotti.
24. Legge 7 del 2000
Normativa italiana che disciplina la compravendita di oro da investimento, garantendo trasparenza e protezione per gli acquirenti.