Comprare oro a Dubai e portarlo in Italia è possibile, ma ci sono alcune cose importanti da considerare in termini di regole doganali, tasse e convenienza economica.
Prima di tutto, bisogna rispondere alla domanda fondamentale: è legale acquistare oro a Dubai, indipendentemente dall’importo? La risposta è assolutamente sì.
Non esistono limiti alla quantità di oro che puoi acquistare a Dubai (o in qualsiasi altra parte del mondo) e successivamente portare in Italia.
Questa è un’informazione essenziale, poiché molte persone credono erroneamente che acquistare più di 10.000 euro di oro comporti automaticamente il sequestro alla dogana.
Questa convinzione è falsa. Se acquisti più di 10.000 euro di oro, dovrai semplicemente dichiararlo all’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UFI). Se arrivi dall’estero tramite aereo, la dichiarazione dovrà essere fatta in dogana.
Al momento della dichiarazione, ti verrà chiesto come hai acquistato l’oro e di dimostrare la provenienza lecita del denaro utilizzato. Il metodo più semplice per farlo è aver effettuato un bonifico dal proprio conto italiano al venditore. Inoltre, dovrai possedere una fattura che attesti l’acquisto, riportando esattamente l’importo pagato tramite bonifico.
Seguendo questa procedura, non avrai alcun problema e non dovrai pagare alcuna imposta aggiuntiva. L’unico obbligo fiscale sarà il pagamento del 26% sulla plusvalenza esclusivamente in fase di rivendita, ovvero sul guadagno maturato.
Chiaramente, se non puoi dimostrare la provenienza legittima del denaro, potresti avere problemi.
Ad esempio, recarsi a Dubai e acquistare 50.000 euro di oro in contanti, sperando poi di riportarlo in Italia senza conseguenze, non è una buona idea. Il rischio che l’oro venga sequestrato o che tu debba pagare tasse aggiuntive è molto alto.
Un altro dubbio frequente riguarda il controllo dello scanner in aeroporto e la possibilità di essere fermati. Molti temono che l’oro possa essere sequestrato o di incorrere in problemi.
Anche in questo caso, la regola è semplice: se puoi dimostrare di aver effettuato un acquisto regolare, non avrai alcun problema. Al contrario, senza documentazione adeguata, potrebbero esserci conseguenze. Lo scanner aeroportuale è in grado di rilevare anche piccole quantità di metallo, ma è improbabile che tu venga fermato a meno che non ci siano elementi sospetti.
Personalmente, mi è capitato di essere fermato in dogana perché, dallo scanner, sembrava che avessi una scatola piena di monete d’oro. Mi è stato chiesto di aprire la valigia e, dopo un controllo, è stato accertato che si trattava semplicemente di gettoni da gioco, simili alle fiche da poker.
Naturalmente, se gli agenti hanno dei sospetti, possono anche perforare questi gettoni per verificare se all’interno sia nascosto dell’oro.
Quindi Sì è possibile portare oro in Italia in aereo senza problemi.
1. Regole Doganali e Tasse
Quando acquisti oro a Dubai e lo porti in Italia, devi rispettare le normative doganali italiane ed europee.
- Limite di valore: Se trasporti oro per un valore superiore a 10.000 euro, sei obbligato a dichiararlo alla dogana italiana al momento dell’ingresso.
- Dazi e IVA: L’oro da investimento (lingotti con purezza almeno del 995‰ e monete d’oro con requisiti specifici) è esentasse in Italia, quindi non paghi IVA. Tuttavia, se acquisti gioielli o oro non da investimento, dovrai pagare l’IVA del 22% all’importazione.
- Dichiarazione doganale: Se trasporti oro oltre il limite consentito senza dichiararlo, rischi sequestri e multe pesanti.
2. È conveniente acquistare oro a Dubai?
Dubai è famosa per essere un centro di commercio dell’oro con prezzi competitivi. Tuttavia, la convenienza dipende da alcuni fattori:
- Prezzo dell’oro: A Dubai i prezzi sono legati alla quotazione internazionale dell’oro e spesso sono più bassi rispetto all’Italia grazie all’assenza di IVA.
- Spread: Devi confrontare il prezzo di acquisto con quello che otterresti rivendendolo in Italia.
- Commissioni e cambio valuta: Se compri in dirham (AED), considera le commissioni di cambio valuta.
- Sicurezza e autenticità: Acquista solo da negozi ufficiali o dal Dubai Gold Souk per evitare truffe o oro di qualità inferiore.
3. Alternative e Confronto con l’Italia
Se il tuo obiettivo è investire in oro da investimento, puoi acquistarlo direttamente in Italia da un banco metalli o una fonderia autorizzata (come il tuo sito https://orosubito.com/). Questo ti evita problemi doganali e rischi di trasporto.
Se invece vuoi acquistare gioielli in oro, Dubai può essere conveniente grazie ai prezzi più bassi, ma ricorda che in Italia dovrai pagare l’IVA del 22%.
4. Rischi da considerare
- Rischi di trasporto: Portare grandi quantità di oro può essere rischioso per furti o smarrimenti.
- Controlli doganali: Se provano che l’oro non è dichiarato, potresti subire multe o sequestri.
- Fluttuazione del prezzo dell’oro: Il prezzo dell’oro varia, quindi il guadagno dipende dal momento in cui compri e vendi.
Conclusione
Se vuoi comprare oro da investimento, potrebbe essere più semplice acquistarlo direttamente in Italia per evitare problemi doganali e fiscali. Se vuoi acquistare gioielli in oro, Dubai può essere conveniente, ma devi considerare l’IVA all’importazione e il rischio di trasporto.